GIANNI MURA
Sulle strade del Tour, Gianni Mura raccontava il ciclismo. I campioni così come i gregari. Il velocista così come lo scalatore. Narrava storie di uomini. Perché lo sport era un modo di rappresentare la vita.… GIANNI MURA
Sulle strade del Tour, Gianni Mura raccontava il ciclismo. I campioni così come i gregari. Il velocista così come lo scalatore. Narrava storie di uomini. Perché lo sport era un modo di rappresentare la vita.… GIANNI MURA
Nell’agenda di Gianni Minà c’è racchiuso il Novecento. I politici, gli sportivi, gli scrittori. Tutti coloro che hanno lasciato un’impronta, una testimonianza indelebile nel secolo scorso. Chi con i piedi, chi con i pugni, chi… GIANNI MINÀ
Due opposti che si attraevano. La matematica e la poesia. La statistica e il racconto. Mentre Rino Tommasi citava numeri come scioglilingua, Gianni Clerici divagava attratto da un mondo fatto di gesti e movimenti felpati.… RINO TOMMASI E GIANNI CLERICI
Il senso della misura. La pacatezza con cui descriveva la partita. Stando attento sempre alle parole. A non sovrapporsi allo spettacolo. Accompagnando l’occhio dello spettatore. Senza mai favoleggiare. O tessere racconti superflui. Ché il cronista… LE TELECRONACHE DI NANDO MARTELLINI
Sembrava mangiarselo quel microfono. Quando spingeva gli Abbagnale con la concitazione della sua voce. Tanto che alla fine la voce si riduceva ad un rantolo incomprensibile. Come fosse salito lui su quell’armo. A vogare con… GIAMPIERO GALEAZZI E LA SUA PASSIONALITÀ
Il 22 ottobre del 1967 il giovane Carlo Sassi sta montando le immagini del Derby della Madonnina. Il Milan ha trovato il pareggio con Rivera. Un gol dubbio. La palla batte sulla traversa e rimbalza… LA MOVIOLA
Quando si rimane confinati nel proprio piccolo mondo, capita che ci si prenda troppo sul serio. Come se quel mondo sia tutto il mondo. Ed ogni avvenimento diventi d’importanza capitale. Descritto con lo stesso rigore… PRESSING E L’IRONIA DI RAIMONDO VIANELLO
C’era un tempo in cui il calcio era un racconto. Che passava dalle radio alla televisione. Perché il campionato in diretta televisiva era solo nei sogni di qualche visionario. E allora si doveva seguire la… 90⁰ MINUTO. LA SIGNORILITÀ DI PAOLO VALENTI
Quando sentivi la sua voce voleva dire che ti dovevi accomodare. La partita stava per iniziare. Perché la sua voce era inconfondibile. Così calda e con quella tendenza a rendersi acuta nel sottolineare i momenti.… LE TELECRONACHE DI BRUNO PIZZUL
“Bi-zona sta per bis-zona cioè due volte zona. Come se io a lei dicessi bistrò, che non significa bistrot francese, ma due volte str***o. Arrivederci.”“Africano e maleducato” L’avanspettacolo applicato al mondo del pallone. Con tutti… L’ALLENATORE NEL PALLONE